Lombardia, USB Scuola: cosa accade al liceo Falcone Borsellino di Arese?

Milano -

Al Liceo Falcone Borsellino di Arese accade che i principi di democrazia che sono a fondamento della Scuola Pubblica Statale vengono costantemente messi in dubbio.

Al Liceo Falcone Borsellino di Arese accade che manchi il necessario rispetto per gli Organi Collegiali, ribadito in ogni normativa riguardante la scuola.

Al Liceo Falcone Borsellino di Arese accade che le prerogative dei Rappresentanti Sindacali non vengano rispettate, che vengano comminati provvedimenti disciplinari di dubbia legittimità che rendono impossibile il dialogo e le normali relazioni lavorative e sindacali. 

Al Liceo falcone Borsellino di Arese sembra che i docenti siano dipendenti di una sorta di azienda e non funzionari dello Stato.

Al Liceo Falcone Borsellino di Arese accade che ai docenti venga detto che documenti assolutamente irrilevanti verranno posti nel loro “fascicolo personale”, come se ciò producesse misteriosi effetti disciplinari di cui non è dato conoscere la natura.

Al Liceo Falcone Borsellino di Arese è quasi impossibile ai lavoratori accedere ai documenti che li riguardano mentre serve più attenzione alla trasparenza della Pubblica Amministrazione e alla collaborazione tra tutti i soggetti che portano avanti la scuola. 

Al Liceo Falcone Borsellino di Arese accade che i docenti non vengano abbastanza tenuti in considerazione nella loro funzione istituzionale, portando alcuni di loro ad una grave condizione di stress, che sta pregiudicando il loro lavoro e la loro salute.

Al Liceo Falcone Borsellino di Arese accade che gli incarichi vengano imposti in barba alle condizioni fisiche dei lavoratori.

Al Liceo Falcone Borsellino di Arese è diventato esternamente difficile lavorare e portare avanti la propria funzione docente con la necessaria dignità.

AL Liceo Falcone Borsellino di Arese accade che docenti stimati e conosciuti, per così dire “storici” della scuola siano trattati in modo poco rispettoso nel corso di riunioni e incontri pubblici e che la loro professionalità sia costantemente messa in dubbio.

Al Liceo Falcone Borsellino di Arese già molti docenti se ne sono andati lo scorso anno e almeno 12 hanno chiesto il trasferimento quest’anno, mentre molti altri sono intenzionati a chiedere assegnazione provvisoria. 

Al Liceo Falcone Borsellino di Arese accade che a fronte della richiesta da parte dei rappresentanti di 28 Consiglio di Classe su 37 di un Consiglio di Istituto straordinario, esso venga negato dal Presidente del Consiglio di Istituto e i rappresentanti siano chiamati uno ad uno per incontri singoli.  

Al Liceo Falcone Borsellino di Arese vige un clima complessivo di pressione e costante tensione, che noi vogliamo denunciare e chiediamo alle istituzioni (a partire dall’Ufficio Scolastico Regionale) e alla comunità di intervenire a solidarietà dei docenti di questa scuola, che da sempre rappresenta per la città un punto fermo e un fiore all’occhiello.

Chiediamo che questo clima finisca, in primo luogo nel rispetto degli studenti e dei docenti, perché si possa tornare a insegnare in un contesto scolastico democratico e sereno.

USB Scuola