USB Scuola al Sierra Maestra: un progetto di alleanza politica con il mondo studentesco

Nazionale -

Abbiamo partecipato ieri alla IV edizione del Sierra Maestra, il campeggio organizzato da OSA e Cambiare Rotta. Di anno in anno questo appuntamento diventa sempre più un punto di riferimento per studenti e studentesse che da tutta Italia partecipano a dibattiti e seminari di approfondimento sui grandi temi della nostra contemporaneità: la questione della Guerra e del genocidio in atto del popolo palestinese, la questione ambientale, la questione femminile, la faticosa gestazione di un mondo multipolare, solo per citarne alcuni.

USB Scuola ha partecipato al dibattito su scuola e università, momento conclusivo della 5 giorni del campeggio.

La condivisione delle analisi e della lettura sulla trasformazione delle istituzioni formative, insieme alla necessità di proporre un nuovo modello di scuola pubblica in una nuova società, si è declinata approfondendo una serie di temi: il ruolo nefasto dei modelli formativi europei e dei paesi Ocse;  la esasperazione dell'impianto classista e antipopolare dei percorsi scolastici; la perdita di prospettiva lavorativa ed esistenziale che ormai appartiene a fasce sempre più ampie di mondo studentesco; il peggioramento della condizione lavorativa di più di un milione di lavoratori del comparto.

Abbiamo condiviso la necessità di affinare ancora l'analisi, di caratterizzare l'autunno e l'intero anno scolastico con un piano di mobilitazioni, radicamento, rafforzamento ma anche di approfondimento teorico, con un grande convegno sulla scuola che sappia parlare al mondo dei lavoratori e degli studenti offrendo loro un punto di vista avanzato.

È un progetto ambizioso ma anche necessario, sul quale gli anni di lavoro comune e l'iniziativa di ieri pongono delle solidissime basi.

USB Scuola